BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • Home
  • Profilo
    • Biotecnomed
    • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
    • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
    • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • Il Team
    • Lavora con noi
    • Come aderire
    • Amministrazione trasparente
  • Aree e laboratori
    • Medicina rigenerativa
    • Diagnostica avanzata
    • Riabilitazione neuromotoria
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
  • Servizi
    • Ricerca e Sviluppo
    • Proprietà Intellettuale
    • Servizi di ricerca
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
  • News & Media
  • Contatti
  • English

Workshop: Il brevetto biotecnologico tra vantaggi e criticità

Comunicati, Eventi | 14 Aprile, 2016

Quali sono le potenzialità di un’invenzione in campo biomedicale? È possibile brevettare cellule staminali o sequenze genetiche? Il brevetto in campo biomedicale rappresenta oggi uno degli argomenti più dibattuti, sia dal punto di vista etico che per la sua complessità tecnico-legale.

Per questo motivo Biotecnomed, soggetto gestore del Polo di Innovazione Tecnologie della Salute e del Distretto Salute dell’Uomo, organizza un workshop dedicato proprio al brevetto biomedicale. Il seminario, realizzato in collaborazione con Bugnion, importante società italiana ed europea di consulenza in proprietà industriale e intellettuale, è previsto il prossimo 20 aprile alle 9:30 presso l’aula G4 livello 0 dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
Dopo i saluti del Presidente di Biotecnomed, Giovanni Cuda, Sonia Garieri illustrerà i servizi sulla Proprietà Intellettuale che Biotecnomed offre a imprese e ricercatori.
Seguirà l’intervento di Michela Errico, Consulente europeo brevetti di Bugnion Spa, che affronterà la delicata questione della brevettabilità di soluzioni in campo medico e in particolare analizzerà i vantaggi e le criticità connessi alla tutela nel settore chimico-biotech, ad esempio cellule staminali, anticorpi, sequenze genetiche-proteiche, etc.
Il workshop è dedicato a ricercatori, laureati, imprenditori e inventori nel campo biomedicale che hanno un’idea o un risultato della ricerca da valorizzare.
A margine del seminario chiunque è interessato ad approfondire le reali potenzialità della propria idea può prenotare un incontro one-to-one con gli esperti e i relatori.

Leggi il programma

biomedicale, biotecnologico, brevetto, bugnion, proprieta industriale, proprieta intellettuale

Related Post

  • Coronavirus: la Commissione lancia una piattaforma di data sharing per la ricerca

    ​ Poche ore fa, la Commissione Europea, insieme con altri partners, ha annunciato il lancio della nuova iniziativa European COVID-19 Data Platform, per abilitare ed accelerare la raccolta e la condivisione dei dati per laRead more

  • La tecnologia e l’innovazione per la lotta al Coronavirus

    Una iniziativa rivolta ad aziende, università e centri di ricerca per compbattere l’emergenza Coronavirus con l’innovazione

  • Notte dei Ricercatori 2019

    Si è conclusa ieri, 27 Settembre,  la Notte dei Ricercatori 2019, ormai giunta alla sua sesta edizione. La manifestazione, che ogni hanno si svolge in concomitanza in tutta Europa e che è finanziata dalla ComunitàRead more

  • Premio Di Laurea/Dottorato BERNARDO NOBILE 2019

    È stato pubblicato il nuovo Bando, per il 2019, del “Premio di laurea / dottorato in memoria di Bernardo Nobile”! Il Premio è promosso da Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – AreaRead more

  • Premio Di Laurea/Dottorato BERNARDO NOBILE 2018

    È stato pubblicato il nuovo Bando, per il 2018, del “Premio di laurea / dottorato in memoria di Bernardo Nobile”! Il Premio, promosso da Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area ScienceRead more

  • FoodForward, la call per le startup innovative del settore Food e Retail

    La filiera del food e i player dell’innovazione si uniscono a supporto delle startup: nasce FoodForward, un programma di accelerazione coordinato da Deloitte, che vede a fianco di Amadori, Cereal Docks e Gruppo Finiper –Read more

  • Design Europa Award 2018

    Si rinnova l’appuntamento con i Premi DesignEuropa, il programma dell’ EUIPO che celebra l’eccellenza nel settore del design e della sua gestione tra i titolari di disegni e modelli comunitari registrati (DMC). I Premi rendonoRead more

  • Prague International Training: la proprietà intellettuale nei progetti Health

    Il 10 e l’11 maggio 2017 a Praga si svolgerà l’evento internazionale “Exploitation of EU Project Results with a Focus on IP in the Field of Health and Biotechnology” organizzato da European IPR Helpdesk, in collaborazione con…

Leave a Comment

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Categorie

  • Bandi e avvisi
  • Comunicati
  • Eventi
  • Foto e Video
  • Non categorizzato

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Copyright 2016-2017 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. iva 03152670794
  • Home
  • Profilo
    • Biotecnomed
    • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
    • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
    • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • Il Team
    • Lavora con noi
    • Come aderire
    • Amministrazione trasparente
  • Aree e laboratori
    • Medicina rigenerativa
    • Diagnostica avanzata
    • Riabilitazione neuromotoria
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
  • Servizi
    • Ricerca e Sviluppo
    • Proprietà Intellettuale
    • Servizi di ricerca
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
  • News & Media
  • Contatti
  • English
Biotecnomed